In molti grazie al software cantina riescono a risolvere molti problemi
Le aziende vitivinicole possono contare su un software cantina per semplificare tutte le operazioni decisionali, migliorare il monitoraggio in tempo reali dei processi produttivi e la soddisfazione dei clienti così da intraprendere in tempi brevi un duraturo percorso di crescita. Il software cantina espande SAP Business One e tramite la condivisione di dati in tempo reale favorisce una gestione rapida e sicura dell’impresa soddisfacendo tutti i requisiti fiscali e anche le diverse esigenze produttive specifiche del settore vitivinicolo. Affidabile, flessibile e facile da usare anche da parte degli utenti meno preparati, il software cantina è quindi la soluzione perfetta per tutte le aziende vitivinicole che vogliono innovarsi e abbattere i carichi di lavoro sui dipendenti in modo rapido e concreto. Il software cantina presenta varie funzionalità come la gestione di vigneto e vendemmia, la gestione della produzione, della vendita e degli agenti, la app mobile e la gestione di registri e documenti. Molte aziende scelgono il software cantina in quanto consente di risolvere le problematiche che affliggono il settore sia in campagna che in cantina permettendo ad esempio la pianificazione delle diverse fasi produttive e l’organizzazione delle risorse così da demandare fasi decisionali e operative spesso assegnate a figure specifiche come fattori ed enologi.
Questo è quello che riesce a garantire il software cantina?
Non solo, il software cantina favorisce sin da subito anche il monitoraggio dei fenomeni tipici della filiera produttiva come la temperatura delle uve, il grado zuccherino e alcolico e la temperatura dei terreni, tutti dati importanti ai fini della produzione ma che, senza gli adeguati strumenti di rilevazione, rimarrebbero inutilizzabili. Il software cantina ha tra i suoi punti di forza anche la possibilità di migliorare l’analisi statistica delle fasi di produzione come la tracciabilità del prodotto finito nell’intero ciclo, aspetto questo fondamentale nella determinazione degli aspetti legati al controllo e alla qualità del prodotto finito. Un altro dei punti critici delle aziende vitivinicole è la gestione normativa che, senza uno strumento come un software cantina rischia di portare via tempo prezioso.
Cosa permette ancora di fare il software cantina?
Il software cantina a questo proposito consente di automatizzare la gestione normativa e fiscale grazie all’utilizzo di strumenti veloci e affidabili in grado di azzerare le possibilità di errore. Il software cantina è stato strutturato per essere facile da utilizzare e per facilitare la gestione della cantina, la produzione e la vendita del vino partendo dalla vigna per arrivare fino allo scaffale. Si tratta di un Erp specifico per il settore enologico che garantisce di poter gestire contemporaneamente tutte le attività produttive, amministrative, commerciali senza mai perdere di vista il controllo di gestione e dei costi industriali. Le aziende vitivinicole con il software cantina avranno sempre ben chiaro quanto staranno guadagnando su ogni bottiglia prima di venderla e potranno così approntare tutti i cambiamenti del caso in tempo reale così da ottimizzare la produzione. Facendo un esempio pratico con un software cantina le aziende vitivinicole potranno utilizzare un sistema di mappe collegato in tempo reale con il sistema gestionale così da consentire di visionare quanto succede in vigna da qualsiasi postazione remota collegata a internet.