Ospedale oftalmico Milano: guarire in poco tempo e in completa sicurezza

Ospedale oftalmico Milano

Le soluzioni proposte da un ospedale oftalmico Milano sono davvero funzionali

In caso di sintomi oculistici o traumatismi all’occhio ci si può rivolgere presso un ospedale oftalmico Milano per ricevere la prima assistenza medica e inquadrare il problema. Presso una struttura di questo tipo è possibile ricevere prestazioni oculistiche diverse che coprono molti settori oftalmici: diagnosi e trattamento delle ametropie (miopia, ipermetropia, astigmatismo) e di altri deficit refrattivi come la presbiopia; diagnosi e cura di glaucoma, maculopatie e cataratta; diagnosi e cura di malattie oculistiche degenerative. Solitamente un ospedale oftalmico Milano è composto da vari reparti che a loro volta contengono ambulatori e sale diagnostiche per svolgere tutte le attività connesse all’assistenza oculistica richiesta dal paziente.

Entrando nello specifico, in un ospedale oftalmico Milano possono suddividere le proprie prestazioni nei campi dell’oculistica e dell’ortottica. Nel settore dell’oculistica possono essere effettuate le visite per la prescrizione di lenti, l’esame del fundus oculi, la tonometria e la curva tonometrica, e possono essere effettuate visite di screening per glaucoma, cataratta, malattie della retina e per l’idoneità a un intervento di chirurgia refrattiva con laser femtosecondi, laser a eccimeri o lenti intraoculari. Gli esami che possono essere prescritti al paziente sono: analisi della qualità visiva, biometria oculare, conta cellule endoteliali, curva tonometrica, fluorangiografia, fotografia del segmento anteriore, mappa del fondo oculare, pachimetria corneale o computerizzata, retinografia, sensibilità al contrasto, tomografia ottica radiazione coerente OCT, topografia corneale e pachimetrica.

In un reparto di ortottica di un ospedale oftalmico Milano, invece, vengono condotte tutte le attività necessarie per misurare e curare le alterazioni dei movimenti dell’occhio e i disturbi della visione di entrambi gli occhi. Aree di interesse di questo settore sono pertanto lo strabismo e il microstrabismo, l’ambliopia, l’ipermetropia, la presbiopia e le paralisi oculari. In questo ambito viene data molta importanza all’insegnamento di esercizi ortottici per permettere al paziente di poter allenare i propri occhi in modo che risentano meno del deficit visivo e che possono incrementare il livello della qualità visiva.

A seconda dell’ospedale oftalmico Milano scelto è possibile che vi sia un reparto appositamente dedicato all’oculistica pediatrica. In questo ambito vengono rilevati i disturbi visivi come le ametropie oppure ambliopia e strabismo. La peculiarità di questo settore risiede nell’utilizzo di strumenti ad hoc per effettuare diagnosi anche per i più bambini più piccoli che non siano ancora scolarizzati e nell’approccio che viene utilizzato per condurre le visite e gli esami diagnostici.

Per individuare l’ospedale oftalmico Milano presso il quale rivolgersi per risolvere i problemi oculistici oltre che le prestazioni si possono considerare le modalità di accesso, le liste d’attesa, i costi e le eventuali convenzioni con Sistema Sanitario Nazionale o con enti assicurativi privati, a seconda della tipologia di struttura presso la quale ci si rivolge. È sempre da considerare che in caso di deficit degenerativi è fondamentale che la presa in carico sia repentina per evitare che la patologia si aggravi a tal punto da inficiare i seguenti trattamenti e di incidere negativamente sulla qualità della vista, soprattutto se c’è il rischio di distacco alla retina o in caso di glaucoma e maculopatie.