L’operazione per eliminare la cataratta

Operazione per la cataratta

Eliminare definitivamente la cataratta grazie a una semplice operazione è possibile!

Quando si parla di cataratta si fa riferimento a un fenomeno che spesso e volentieri insorge con l’età. Si tratta sostanzialmente della progressiva opacizzazione del cristallino, ovvero quella che può essere comunemente considerata come la lente naturale dell’occhio. Nonostante di solito la cataratta cominci a comparire con l’età, spesso dopo i sessant’anni, non è insolito che tale patologia possa comparire precocemente, in questo caso potrebbe essere di origine congenita oppure causata da condizioni esterne come la cataratta da esposizione a fonti di calore intense per molto tempo o per farmaci utilizzati localmente o per via generale come il cortisone. Le persone maggiormente esposte alla possibilità di soffrire di questo problema sono i miopi e bisogna tener conto che una cataratta può svilupparsi in pochi mesi ma anche in più anni, di conseguenza il paziente deve sottoporsi a delle visite periodiche presso gli specialisti per capire quale sia il momento migliore per effettuare l’operazione, anche perché spesso i primi disturbi provocati dalla cataratta possono essere confusi con i sintomi di altri problemi oculari.

L’unico modo per curare la patologia è quello di sottoporsi a una operazione per la cataratta che viene eseguita con la tecnica della facoemulsificazione e con il laser a femtosecondi. Attualmente infatti non esiste alcuna cura farmacologica per evitare o prevenire la formazione di una cataratta, di conseguenza l’unica via praticabile è quella dell’operazione. Spesso purtroppo la cataratta si presenta prima in un occhio e poi, dopo un certo periodo di tempo, tende a comparire anche nell’altro. Chiaramente una volta riscontrato il problema si tende a fissare quanto prima l’operazione per la cataratta, anche perché soprattutto in età elevata con la cataratta può aumentare il rischio di cadute.

Una volta effettuata l’operazione di cataratta il paziente solitamente riscontra dei benefici quasi immediati nella visione come ad esempio un aumento del senso di profondità, una migliore valutazione delle distanze e soprattutto una percezione dei colori più nitida. Anche le capacità di lettura e l’equilibrio visivo miglioreranno sensibilmente già pochi giorni dopo l’operazione, che peraltro dura solo pochi minuti e avviene in modo del tutto indolore. La tecnica della facoemulsificazione utilizzata infatti consiste nella rimozione del cristallino opacizzato mediante frammentazione ad ultrasuoni e la sostituzione della parte rimossa con una lente intraoculare. Si tratta di una tecnica sicura che offre ottime possibilità di riuscita e che non richiede se non in pochi casi il bendaggio dell’occhio operato. Non solo, una operazione per cataratta può ormai essere realizzata con questa tecnica in circa venti minuti e senza bisogno di ricovero, il che si traduce anche in una fase post-operatoria non particolarmente pesante e che consente una rapida guarigione. L’intervento inoltre può essere realizzato con anestesia topica, e quindi con l’utilizzo di un collirio, e non prevede l’utilizzo di punti di sutura. Grazie al recente impiego del laser a femtosecondi è quindi possibile rimuovere la cataratta senza più bisogno di ricorrere ad aghi e bisturi, il che ovviamente va tutto a vantaggio del paziente in quanto combina una massima precisione nell’intervento al miglior recupero funzionale dell’occhio operato.