La gestione strategica del Magazzino in 7 regole

Gestione strategica del magazzino

La gestione del magazzino è da sempre considerato uno dei punti deboli delle piccole e medie imprese nostrane, molte delle quali, per dimensioni e organizzazione, non sono strutturate per razionalizzare e automatizzare i processi di stoccaggio, deposito, movimentazione di merci e materiali.

Molti imprenditori – spesso a torto – pensano che spendere per la gestione del magazzino sia un investimento destinato a non rientrare.

C’è di vero che le imprese di grandi dimensioni, rispetto a quello medio-piccole, riescono ad ammortizzare meglio gli investimenti grazie alle maggiori risorse disponibili e all’economia di scala.

La realtà è che gestendo bene un magazzino è possibile ottenere un notevole risparmio – e quindi un guadagno.

Certamente, non tutte le imprese sono uguali. Esigenze, risorse, strutture e materie da gestire sono diverse, ciascuna con le proprie peculiarità e necessità. Eppure, alcuni elementi organizzativi per una gestione efficace sono comuni a tutte le realtà aziendali che operano nella logistica.

Per migliorare la qualità e l’efficienza del magazzino è fondamentale:

1. razionalizzare lo stoccaggio delle merci in modo coerente con gli indici di rotazione e con i percorsi di prelievo e movimentazione, per evitare intoppi e perdite di tempo

2. mappare il magazzino con informazioni per la tracciabilità delle merci, sfruttando anche appositi software gestionali e sistemi informatici di ultima generazione

3. dotare gli spazi di mezzi di movimentazione idonei, di soppalchi industriali e di tutte le attrezzature di stoccaggio più adatte e funzionali rispetto al tipo e al volume di materiali e della frequenza di prelievo

4. programmare le attività per razionalizzare le procedure operative, in modo da renderle standardizzate e flessibili al tempo stesso, per inquadrare il giusto equilibrio tra qualità del servizio, costi e sicurezza in funzione degli obiettivi

5. sincronizzare i flussi, semplificando le operazioni di inventario tramite sistemi di reportistica dei dati e delle performance. Ogni documento rappresenta un’utilissima fonte di informazioni preziose per migliorare l’operatività del magazzino

6. investire sulla sicurezza: passaggio fondamentale per garantire continuità operativa, rapidità del lavoro e salubrità degli spazi, oltre ovviamente al benessere e alla soddisfazione dei dipendenti. P.s.: gli infortuni sul lavoro incidono non poco sull’economia delle piccole e medie imprese

7. avvalersi di personale qualificato e debitamente formato: come in tutti i lavori, sono sempre le persone a fare la differenza.

Una logistica di magazzino di qualità, capace di rispettare queste best practice, può facilmente raggiungere prestazioni ottimali in termini di efficienza, sicurezza e produttività.

La gestione del magazzino è spesso trascurata, o comunque non considerata come tassello fondamentale nella catena economica della logistica. Si tratta di un’attività, non di una scienza, e in quanto tale dev’essere continuamente verificata e aggiornata, in base ai mutamenti del mercato di riferimento e alle nuove possibilità offerte dalla tecnologia e dall’informatica.