Usare Internet delle cose sarà semplice e apporterà molti vantaggi
Quando si parla di internet delle cose, si parla di internet che diventa in realtà sempre più internet delle persone. Cosa vuol dire? Vuol dire che prendiamo i vantaggi di internet, che ha avvicinato le persone e trasferiamo questi vantaggi anche ai dispositivi ed agli oggetti che usiamo. Il risultato è che gli oggetti comunicheranno fra di loro e saranno sia più vicini fra loro che vicini a noi. L’internet delle cose è un concetto ormai molto conosciuto, nato alla fine degli anni Novanta negli ambienti di ricerca, quando internet stava iniziando a porre le basi per l’enorme rivoluzione nella quale ci troviamo ancora. Dietro a questo concetto c’è ovviamente il concetto di rete, un concetto estremamente importante per comprendere che con internet possiamo collegarci e collegare, in una rete ogni nodo è importante ed è utile nel disegno complessivo all’interno del quale si trova. Ogni nodo può rappresentare uno strumento, un dispositivo o un oggetto. Idealmente in realtà si trova già all’interno di uno stesso ambiente condiviso con altri oggetti, dispositivi o strumenti. Idealmente quindi, per esempio, sappiamo che il tostapane e il condizionatore si trovano all’interno dello stesso ambiente chiamato cucina, o casa. Ma resta l’idea e nient’altro.
Internet delle cose come influisce su questi elementi?
Internet delle cose permette a questi vari elementi di mettersi in comunicazione fra di loro. Ma non solo, ovviamente questa comunicazione è estesa anche a noi. Gli scenari immaginati ed immaginabili sono moltissimi già considerando questo aspetto. Pensate all’utilità di far capire che fornelli e cappa fumaria devono mettersi d’accordo e quindi comunicarsi informazioni come “se c’è puzza e i fornelli sono accesi, probabilmente si sta cucinando e serve che la cappa si accenda”. Oppure, sempre fra questi due elementi: “quando c’è fumo ed i fornelli sono spenti, nessuno sta cucinando e c’è un guasto o una fuga di gas o un principio di incendio”. La comunicazione insomma rende più fluido il funzionamento ed offre opportunità inedite, anche a livello di auto diagnostica di guasti o anomalie. Grazie a internet delle cose è insomma possibile accrescere livelli di sicurezza, sia a livello domestico che fuori casa. Perché la nuova sfida, è quella che rende internet ancora più potente ed utile grazie alle applicazioni mobile.
Quando siamo lontani da casa non possiamo fare la maggior parte delle cose di casa, con le applicazioni mobile in connessione con gli oggetti di casa, invece, si aprono mille possibilità. Finalmente la rete ed il concetto stesso di rete si concretizza nell’uso quotidiano, tutte le limitazioni conseguenti alla distanza sono annullate, per questo le possibilità vedono un loro aumento esponenziale. Il potere della rete però non servirebbe a niente di per sé, ma solo con una implementazione al suo interno di messaggi e comunicazioni di ogni genere. Non è più solo quindi una questione di adattarsi ai limiti che la tecnologia ci impone, con internet delle cose è possibile ampliare questi limiti, se non addirittura abbatterli del tutto, la questione in gioco, la sfida per un mondo moderno è diventata solo quella di ampliare la nostra immaginazione ed emozionarci vedendola compiuta.