I benefici dell’industrial Iot sono risaputi, analizziamoli
Per capire bene cosa si intende per Industrial Iot bisogna parlare di Internet delle Cose, ovvero un processo avvenuto negli ultimi anni di progressiva integrazione di semplici manufatti industriali come lampadine, container e sensori per il fitness nella dimensione della comunicazione digitale. Questi oggetti con l’Industrial Iot diventano per certi versi intelligenti in quanto possono raccogliere, elaborare e condividere dati senza l’intervento dell’uomo. Col termine specifico di Industrial Iot si fa quindi riferimento all’integrazione di macchine complesse nel mondo di internet in modo da semplificare procedure complesse e consentire alle aziende dei risparmi non secondari di risorse ed energia. Negli ultimi anni l’introduzione di soluzioni di Industrial Iot ha aperto letteralmente delle nuove prospettive per le attività produttive delle aziende e ha imposto un importante ripensamento del business. Industrial Iot è quindi un mezzo per trasformare in opportunità di crescita una enorme mole di dati che vengono messi a disposizione delle imprese in tempo reale.
I pianificatori e i decision makers possono utilizzare i dati messi a disposizione da Industrial Iot per ottimizzare le decisioni e pianificare un percorso di crescita sulla base di informazioni strategiche. Anche e soprattutto per via delle sue enormi potenzialità ancora sviluppate solo parzialmente Industrial Iot secondo molti sarà il protagonista indiscusso di una vera e propria rivoluzione in quanto costringerà diversi settori a modificarsi strutturalmente per adeguarsi alle prossime innovazioni tecnologiche. Industrial Iot infatti già ora permette ad aziende medie e piccole di qualsiasi settore di raccogliere, aggregare, analizzare e condividere dati provenienti dai sensori degli oggetti intelligenti in modo così da controllarne l’efficienza, trovar eventuali guasti o criticità e ripensare intere operazioni nell’ottica del miglioramento continuo e del contenimento degli sprechi in tempo reale. Con il progresso continuo di Industrial Iot gli oggetti diventano sempre più intelligenti e aumenta anche la velocità con cui possono scambiare dati tra di loro. La combinazione tra connettività e l’aumento continuo del numero di sensori che generano dati ha creato una vera e propria ondata di informazioni utili senza precedenti che obbliga le aziende a dotarsi degli strumenti adeguati per trarne vantaggio.
Per questo le aziende che comprendono per tempo l’importanza di Industrial Iot possono ridurre sin da subito i costi di gestione e soprattutto possono cominciare a realizzare predizioni serie del futuro. Insomma si potrebbe dire che le aziende che vogliono trasformare in business e in opportunità i dati possono utilizzare Industrial Iot per migliorare processi interni senza per questo dover effettuare investimenti eccessivi. I dati messi a disposizione delle aziende da parte di Industrial Iot vengono suddivisi sulla base della loro tipologia in Descriptive (dati sulla condizione del prodotto), Diagnostic (dati che identificano le cause dei guasti), Predictive (dati che individuano soluzioni a problemi) e Prescriprive (dati che individuano soluzioni pratiche per migliorare problemi). In conclusione con l’Industrial Iot le aziende potranno ottimizzare in tempo reale tutti i processi produttivi e soprattutto ridurre l’inquinamento e il consumo di risorse aprendo nuove prospettive per le attività produttive e alimentando un processo virtuoso e concreto di crescita.