I sintomi del distacco di retina

La storia

Un mio parente ha sofferto di distacco della retina e i sintomi che mi ha riferito di aver avvertito, prima della diagnosi, me li sono annotati, in modo da essere preparato a riconoscerli, qualora un giorno tale disturbo visivo colpisse anche me.

I sintomi del distacco di retina

Nel distacco di retina i sintomi sono principalmente tre: si potrà avvertire la presenza di mosche volanti o corpi mobili vitreali (sintomo conosciuto con il termine di Miodesopsie), i lampi di luce alla periferia dello sguardo (conosciute come Fosfeni) e/o l’offuscamento del campo visivo. Qualora avvertiste un improvviso annerimento a livello del vostro campo visivo non abbiate paura e non cadete nel panico: potrebbe voler dire che avete avuto un piccolo distacco della retina e, seppur sia comprensibile che ci sia timore e si possa avere iniziale paura, occorre sapere che guarire da tale problema è possibile. La porzione di vista oscurata varia a seconda della gravità del disturbo: nel caso in cui si avvertisse di vedere nero solo da un angolo della vista vorrà dire che il distacco della retina è lieve, altrimenti qualora coinvolgesse una porzione più elevata dello sguardo vorrà dire che il disturbo è più esteso.

Intervento per il distacco della retina

Qualora la diagnosi dell’oculista fosse di distacco della retina con i sintomi sopraelencati, nessun timore: sarà sufficiente sottoporsi all’intervento chirurgico che coinvolgerà l’interno o l’esterno dell’occhio per porre fine a ogni disturbo e poter ricominciare a vedere bene (in taluni casi è possibile che il chirurgo decida di eseguire entrambe le operazioni, sia l’episclerale sia la vitrectomia).