La caldaia a pellet è uno speciale dispositivo che rientra nelle caldaie a biomassa, così come quella a cippato o a legna. La combustione del pellet, in questa tipologia di caldaia, è fondamentale e, mediante tale processo, avviene la produzione di acqua calda che consente di alimentare i termosifoni e i pannelli radianti a pavimento. Sia i primi che i secondi consentono di riscaldare l’intera casa e, pertanto, è molto importante che venga effettuata la combustione con un materiale di buona qualità, altrimenti il processo di irradiamento e la dispersione funzionale del calore negli ambienti potrebbe subire dei ritardi o non avvenire affatto, nel caso più grave. Nel caso in cui si avessero, sul tetto della propria abitazione o in prossimità della propria casa, dei speciali pannelli solari, sarà possibile collegare la caldaia a pellet a tali dispositivi: operando in affiancamento, questi due impianti consentiranno di produrre una quantità maggiore di energia e, quindi, di calore.
Al momento di installare una caldaia a pellet verrà consegnato all’utente un apposito kit, il quale dovrà essere utilizzato per consentire alla caldaia di produrre acqua calda sanitaria per, ad esempio, il bagno e la cucina, oltre ovviamente per riscaldare gli ambienti domestici mediante l’azione dei termosifoni.
Il pellet, rispetto agli altri materiali, presenta molti vantaggi, tra cui l’economicità e l’ecologia: esso, infatti, è costituito da una speciale segatura di legno che consente di produrre calore senza tuttavia inquinare l’ambiente, come invece provocano le caldaie che operano con altri materiali, quali ad esempio il Gpl o il metano (anche se le emissioni nocive, anche con questi ultimi dispositivi, sono molto contenute).