Angolo delle ricette: il pesto alla genovese

Digitando su Google le parole “Pesto genovese ricetta” avrete notato la miriade di preparazioni che di questo delizioso condimento ligure esistono. Eccovi serviti i segreti per realizzarla in modo semplice e veloce, ovvero in soli 30 minuti. Innanzitutto procuratevi gli ingredienti per preparare un pesto per circa quattro persone: 50 grammi di basilico, 50 grammi di pinoli, 1 cucchiaio abbondante di pecorino grattugiato, 1 cucchiaio abbondate di parmigiano grattugiato, 1 bicchiere d’olio extravergine d’oliva, 1 spicchio d’aglio, quanto basta di sale. Con delicatezza, lavate e asciugate le foglie di basilico, quindi raccoglietele in un mortaio, aggiungete l’aglio mondato e spezzettato, i pinoli e un pizzico di sale: iniziate a pestare gli ingredienti con l’apposito strumento. Una volta che il composto si sarà omogenizzato, aggiungete i formaggi e, gradualmente, versate anche l’olio, sempre mescolando gli ingredienti. Se notate che il pesto è troppo denso, diluite con qualche cucchiaio d’acqua. Quella nota come “Pesto genovese ricetta” contempla l’uso del mortaio con il quale, per ottenere il risultato desiderato, occorre un altro ingrediente fondamentale: la pazienza. Tuttavia, se quest’ultimo ingrediente non riuscite a trovarlo oppure notate che, nonostante la pazienza, non riuscite a conferire al vostro pesto la consistenza desiderata, potete impiegare anche il mixer.

pesto genoveseCondimento davvero delizioso, fiore all’occhiello della Liguria e orgoglio della tradizione italiana, il pesto alla genovese è la salsina perfetta per le trofie. Abbinatelo alla pasta che preferite e, se gradite un tocco di originalità, provate a versarne un po’ su un’insalata sfiziosa e ricca di fantasia. Ed ecco tutto ciò che c’è da sapere sul “Pesto genovese ricetta”: non vi resta che iniziare la preparazione!